Sonia Amicucci  328 0855265

Perchè è così importante il progetto educativo sul pavimento pelvico

Perché dalla salute del pavimento pelvico dipende il benessere della Donna in ogni fase della vita.

Generalmente ce ne occupiamo solo quando compaiono dei disturbi e a quel punto ci rivolgiamo a "terapie mediche"...

Così come andiamo normalmente in palestra, a ballare, in piscina... dobbiamo imparare gli “esercizi invisibili” per prenderci cura di noi stesse, perché cosi facendo impariamo a conoscere il nostro corpo, ci manteniamo in salute e potremo beneficiare di uno stato di benessere costante, per tutta la vita.

Impariamo già dall'adolescenza a conoscere il funzionamento del pavimento pelvico e del sistema riproduttivo!

Dall'inizio della gravidanza e subito dopo il parto 

È necessario e indispensabile conoscere l’anatomia del bacino e fare gli esercizi perineali già dai primi mesi e fino al termine della gravidanza, per favorire un parto più naturale e consapevole. Subito dopo, la neo mamma una volta che ha organizzato i suoi ritmi, deve immediatamente cominciare ad allenare il perineo, per ritrovare la tonicità e l'elasticità muscolare. Gli esercizi favoriranno anche il benessere della schiena e la piena funzionalità di tutto il corpo.

Per i disturbi che possono insorgere nelle varie fasi della vita

Il Feldenkrais è un ottimo alleato per le donne che manifestano problemi quali: sacralgie, mestruazioni dolorose, emorroidi, mal di schiena, stipsi, disturbi della menopausa, dolori e danni posturali dovuti ad un’episiotomia subita in passato.

Gli esercizi funzionano anche in caso di incontinenza e prolasso? Assolutamente sì!

 Ditelo alle vostre amiche, alle vostre mamme, alle persone care.

L’allenamento costante e una maggiore consapevolezza di sé permettono di ripristinare la naturale tonicità del perineo e la funzionalità di organi, visceri e sfinteri. Generalmente si evitano inutili operazioni chirurgiche. Migliorando lo stato interno, migliora la qualità della vita della donna.

La terza e la quarta età

Sfatiamo i luoghi comuni e le credenze errate secondo le quali vecchiaia è sinonimo di decadimento!

Cominciamo ad eliminare dal nostro vocabolario esistenziale questo linguaggio.

Con gli esercizi del Metodo Feldenkrais il corpo migliora a qualsiasi età.

Perché?

Perchè durante tutto il corso della vita possiamo imparare e migliorare la funzionalità, l’elasticità e la forza dei muscoli perineali.

Nel mio studio partecipano ai seminari sul perineo anche donne di ottant’anni e più. La loro vitalità e curiosità sono un esempio per tutte noi!