Per i miracoli... mi sto attrezzando
Il Metodo Feldenkrais è un percorso orientato al miglioramento costante e alla guarigione (qualsiasi cosa significhi per voi “guarigione”).
Cinque o dieci lezioni, individuali o di gruppo non bastano. Aspettarsi di risolvere un problema alla schiena in una manciata di ore di lavoro è impensabile: per anni abbiamo assunto posture dannose, abbiamo fatto lavori faticosi, abbiamo subito forti stress...
Tuttavia il nostro cervello impara. Per tutta la vita.
Per tutta la vita possiamo migliorare il nostro modo di muoverci, sentire, agire, fino a quando il CAMBIAMENTO che sentiamo, lezione dopo lezione, diventa APPRENDIMENTO.
E non si può disimparare un'abilità acquisita, no? A qualsiasi età.
Con il Metodo Feldenkrais impariamo a curarci di più di noi stessi, a modificare i nostri orari o i nostri impegni assecondando i nostri bisogni, a muoverci in un modo migliore, ad essere ogni giorno sempre più consapevoli di noi stessi e dei gesti quotidiani, e questo ci porta salute e benessere, e i benefici si irradiano alle persone che ci stanno vicine.
Gli allievi che vengono alle mie lezioni da un anno o più lo sanno, lo sentono, e sono felici di non aver interrotto troppo presto questo percorso, anzi.
Lo scienziato – e inventore del metodo omonimo - diceva:
“Io credo che l’unità della mente e del corpo sia una realtà oggettiva. Non si tratta solo di parti in qualche modo collegate l’una all’altra, ma di un tutto inseparabile al momento del funzionamento. Un cervello senza corpo non può pensare."
E ancora:
“Il movimento è vita, ed è il fondamento del pensare, dell’agire, dunque dell’immagine di noi stessi.”
Quando gli allievi si danno la possibilità di sperimentare nuove vie per il proprio benessere psico-fisico ed emotivo, con costanza e determinazione, i risultati arrivano, la qualità della vita migliora, in un processo in continuo divenire.
Per i miracoli… mi sto attrezzando.