Sonia Amicucci  328 0855265

Consapevolezza Attraverso il Movimento®

Le lezioni collettive di Consapevolezza Attraverso il Movimento® offrono un'opportunità straordinaria per ristabilire un legame profondo con il proprio corpo e migliorare il benessere generale. Queste lezioni, svolte in un ambiente sereno e accogliente, si discostano notevolmente dalle tradizionali pratiche motorie e sportive, proponendo un approccio rivolto all'auto-scoperta e all'ascolto delle proprie sensazioni corporee.

Durante le sessioni, l'insegnante guida gli allievi attraverso movimenti dolci e consapevoli che stimolano una maggiore attenzione alla respirazione e alle sensazioni corporee. Ciò consente di esplorare nuove modalità di movimento, ampliando le proprie possibilità e migliorando la qualità della vita quotidiana. Gli effetti benefici non si limitano solo al corpo; le lezioni favoriscono anche un'apertura mentale e una sensazione di leggerezza interiore, contribuendo a ridurre tensioni e stress.

Frequenza delle lezioni 
È sufficiente partecipare aduna lezione a settimana per cominciare a percepire i benefici di questo metodo, anche se molti praticanti scelgono di partecipare a più lezioni o a seminari specifici su argomenti di interesse, come il pavimento pelvico.

Benefici del Metodo Feldenkrais 
Le lezioni possono aiutare ad alleviare tensioni, stress, mal di schiena e rigidità, offrendo una maggiore scioltezza e vitalità. Questo è particolarmente vantaggioso per coloro che soffrono di disturbi cronici legati a lavori fisici, traumi o dolori persistenti, spesso senza aver trovato soluzioni efficaci.

Inoltre, si consiglia di integrare il lavoro di gruppo con sedute individuali di Integrazione Funzionale®, per un approccio più personalizzato e approfondito.

Non perdere l'opportunità di scoprire una nuova dimensione di benessere: prova una lezione di Consapevolezza Attraverso il Movimento® e lasciati sorprendere dai benefici sin dal primo incontro!

I corsi attivi al momento sono:
- Lunedì dalle 16 alle 17
- Mercoledì dalle 10 alle 11
- Progetto menopausa: 8 lezioni, il giovedì dalle 18.30 alle 19.30

Integrazione Funzionale®

L’Integrazione Funzionale® rappresenta un approccio innovativo e gentile per migliorare il benessere psico-fisico ed emotivo attraverso il contatto e la consapevolezza motoria. Questa tecnica pone l'accento sull'importanza del dialogo non verbale tra insegnante e allievo, utilizzando il tocco rispettoso per facilitare un processo di apprendimento personale e trasformativo.

Durante la lezione individuale, l'insegnante guida la persona nel riscoprire e riorganizzare i propri schemi di movimento. Non si tratta semplicemente di correggere posture o vizi motori, ma di offrire uno spazio in cui l’individuo può esplorare alternative e sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità. Questo approccio si rivela particolarmente utile per chi affronta limitazioni motorie temporanee o croniche, come nel caso di infortuni o condizioni come l'ernia del disco o disturbi neurologici.

L’obiettivo dell’Integrazione Funzionale®, così come nelle CAM®, è quindi quello di integrare le diverse dimensioni dell’essere umano — fisica, emotiva e mentale — in un’unità armonica. Le sessioni mirano a trasmettere una sensazione di leggerezza, fluida flessibilità e un rinnovato senso di fiducia nel proprio corpo.
Questo approccio non solo allevia dolori e tensioni, ma promuove anche una maggiore gioia nel movimento e nella vita quotidiana.

Uno degli aspetti più incoraggianti della lezione individuale è la sua applicabilità a tutte le età e condizioni fisiche; infatti, chiunque può beneficiarne. 

La chiave per il benessere, quindi, risiede nella riattivazione della capacità innata di apprendere, un principio che guida l’intera esperienza di Integrazione Funzionale®.

Pavimento Pelvico

Progetto educativo per le Donne di ogni età
Il PERINEO FEMMINILE Movimento e integrazione nella globalità del corpo e nelle posture della vita quotidiana. 

Sessioni individuali e di gruppo

Soffri di uno di questi disturbi?

  • Incontinenza urinaria e disturbi della minzione
  • Prolasso uterino
  • Dolore pelvico
  • Rapporti sessuali dolorosi
  • Dolore lombare

Se la risposta è sì, questo corso fa per te! 
Se la risposta è no, questo corso fa per te!

Il sistema educativo che proponiamo offre alle adolescenti, alle giovani, a donne di ogni età, alle anziane:

  • un programma completo di esercizi sensoriali e di movimento, delicati e rispettosi, studiati appositamente per conoscere la parte forse più importante del corpo femminile, il PAVIMENTO PELVICO 

  • per differenziare e tonificare i diversi gruppi muscolari del pavimento pelvico, per imparare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, per riscoprire il piacere del movimento, una maggiore confidenza con il proprio corpo e imparare a mantenere una postura più eretta e dinamica.

La Sedia Originale Feldenkrais


Prova anche tu la Sedia Originale Feldenkrais 
Grande novità! - solo in Toscana

Moshe Feldenkrais ha dato molte lezioni alle persone in posizione seduta, realizzando diversi supporti per rendere comodi i suoi allievi ed egli stesso durante le sessioni di Integrazione Funzionale®.

Oggi, grazie alla ricerca e all’esperienza professionale degli Insegnanti Feldenkrais, abbiamo a disposizione un nuovo supporto: una sedia realizzata artigianalmente in legno, studiata appositamente per favorire l’apprendimento di posture dinamiche più funzionali durante le attività giornaliere:
- lavoro d’ufficio, al PC
- lunghi viaggi in auto, in treno, in aereo
- mentre si suona uno strumento. . .

Nella società odierna passiamo troppo tempo seduti, perciò è importante imparare come migliorare giorno dopo giorno la propria organizzazione motoria e prevenire o eliminare i più comuni disturbi:
- tensioni al collo, alle spalle e agli occhi
- mal di schiena
- rigidità delle anche e del bacino
- respirazione ridotta che induce stanchezza e sonnolenza, stanchezza.

La Sedia Originale Feldenkrais è comoda e confortevole, permette di adottare posture rilassanti, è adatta a tutti, particolarmente utile in gravidanza.

Si può regolare in base alla corporatura e all’altezza della persona ed è una risorsa indispensabile quando, a causa di disturbi o limitazioni di movimento, l’allievo non può sdraiarsi confortevolmente.

È stato sperimentato che i benefici delle lezioni ricevute da seduti si riflettono sulla qualità dei gesti quotidiani e del riposo notturno.

La lezione dura da 30 a 60 minuti, a seconda delle necessità individuali.  
La sedia è stata creata e realizzata dalla collega austriaca Magdalena Mayer (nella foto, mentre dà una lezione)