10 buoni motivi per praticare il Metodo Feldenkrais
1. Allena il corpo e la mente
È un vero e
proprio metodo di apprendimento tramite il
corpo: ci insegna a funzionare meglio nei gesti della vita
quotidiana, permettendo
di migliorare contemporaneamente le
funzioni del corpo e del cervello insieme. Per questo
motivo è fonte di miglioramenti insperati in
moltissime condizioni e patologie, come
spiega Norman Doidge(1), psichiatra,
psicoanalista canadese, neuroscienziato autore dei best seller
mondiali Il cervello infinito e Le
guarigioni del cervello nel capitolo sugli incredibili
risultati ottenuti dal Metodo Feldenkrais®. Imparare a
imparare ci rende liberi di cambiare
percorso. Di realizzare i nostri sogni. Di
attingere al nostro potenziale in modo crescente per tutta la
vita.
1 Norman Doidge, Le guarigioni del
cervello, pag. 220, cap.V:
Moshè Feldenkrais:
medico, cintura nera di judo e guaritore. Guarire gravi problemi
cerebrali attraverso la consapevolezza mentale e il
movimento.
Salani Editori, Bergamo, Maggio 2015.
2. Migliora il modo di funzionare del cervello
Il Feldenkrais® è
il metodo neuroplastico per eccellenza
perché usa la capacità di modificarsi del cervello per migliorare
la qualità della nostra vita da tutti i punti di vista. Attraverso
i movimenti del corpo, inviamo nuove informazioni al
cervello che crea nuove connessioni neurali, liberandoci
da abitudini e automatismi disfunzionali. Si sta
meglio, ci si sente più vivi e con più
energia, migliorano stati infiammatori e
dolorosi e cronicità.
3. Favorisce la curiosità e la scoperta di sè
Ogni lezione ci insegna qualcosa di
nuovo attraverso combinazioni di movimento inaspettate. Non si
ripetono meccanicamente esercizi, posture o movimenti già noti:
Così, anziché annoiarci, il Metodo
Feldenkrais® stimola l’esplorazione di
sé e permette di conoscersi in modo sempre
diverso. Risvegliando la curiosità, la sorpresa e la
meraviglia.
4. Sostituisce lo sforzo con l’intelligenza
Il Metodo Feldenkrais® permette
di aumentare la nostra forza migliorando
l’organizzazione del sistema neuro-muscolo-scheletrico.
Anziché sviluppare grandi muscoli per sopportare grandi sforzi, si
formano muscoli intelligenti, allenati a
consumare meno energia e a eliminare gli sforzi
superflui.
5. Sviluppa la capacità di sentire
Il Metodo
Feldenkrais®, che è alla base
della mindfulness,
rivoluziona l’approccio verso il mondo e se stessi, sviluppando
la capacità di percepire, sentire, pensare e
muoversi. Ci connette con la vita, gli altri, la terra, la
forza di gravità. Ci rende più sensibili, empatici, flessibili,
adattabili e creativi.
6. Coltiva la presenza nel “qui e ora”
Le sessioni del Metodo Feldenkrais®
aiutano a conoscere e a connettersi con la parte più profonda del
sé. Allenandoci a stare nel momento presente,
il cosiddetto “qui e ora”, possiamo manifestare
appieno le nostre potenzialità corporee, mentali,
emozionali.
7. Migliora qualità ed efficacia
Imparando a organizzarsi meglio,
anziché a sforzarsi di più, il Metodo
Feldenkrais® potenzia l’agilità dei
movimenti e il loro controllo in modo naturale e
spontaneo. I muscoli si rinforzano perché usati con intelligenza
e in modo funzionale, senza forzature inutili
e dannose. Così migliora la qualità e
l‘efficacia di tutte le nostre capacità
fisiche e mentali.
8. Insegna a rallentare
Il Metodo
Feldenkrais® allena alla lentezza,
all’abbassare il rumore di fondo della mente, al silenzio, alla
qualità del riposo, all’osservazione partecipe del movimento che
stiamo eseguendo. Per poi trovare il proprio ritmo
vitale: meno frenetico, più efficace.
9. Invita all’esplorazione e al miglioramento del movimento
Ogni persona si sintonizza sul
miglioramento del proprio processo, scoprendo il movimento più
facile, divertente e soddisfacente. Impariamo a muoverci
sempre meglio attraverso l’esperienza, senza un
modello ideale da imitare, un obiettivo da raggiungere, uno sforzo
da fare.
10. Integra anziché separare
Il Metodo Feldenkrais® aiuta scheletro, muscoli e sensi a collaborare, ridando loro la propria funzione ottimale. Non allena i muscoli separatamente (addominali, bicipiti, quadricipiti) e non dissocia le parti del corpo (ginocchia, fianchi, schiena, collo). Integra, collega e unisce ciascuna delle parti che compongono il movimento del corpo nel suo insieme, migliorando le nostre azioni di ogni giorno e il nostro stato di salute generale.
Fonte: www.feldenkrais.it